Trebisacce-31/01/2025: IL POLO LICEALE DI TREBISACCE ORGANIZZA LA SETTIMANA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA 

 

 

 

 

 

 

 

IL POLO LICEALE DI TREBISACCE ORGANIZZA LA SETTIMANA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA 

In occasione della giornata celebrativa della lingua greca, il Polo Liceale “G. Galilei” di Trebisacce, guidato dalla Dirigente Scolastica Elisabetta D’Elia, propone una serie di iniziative e di incontri aperti agli alunni della sezione classica e non solo, per promuovere una delle lingue più antiche, affascinanti e influenti della storia umana.

La Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca, istituita, su decisione delle Autorità Elleniche, il 23 febbraio 2017, si celebra il 9 febbraio di ogni anno, anniversario della morte di Dionysios Solomos, poeta nazionale greco. Per rendere omaggio alla Grecia, alla sua lingua e alla sua storia, per il contributo straordinario che ha dato alla civiltà occidentale, il Polo liceale ha inteso organizzare un’intera settimana, a cura della docente referente Giuseppina Covelli, dedicata alla cultura greca, la cui eredità è costantemente e marcatamente viva innanzi a noi a ricordarci, come affermava a ragione John Keats, a inizio Ottocento, che “Siamo tutti greci. Le nostre leggi, la nostra letteratura, la nostra religione, le nostre arti hanno le loro radici in Grecia”.  

Gli eventi prenderanno il via giorno 2 febbraio con una visita guidata dal prof. Gianluca Sapio, archeologo e docente di Storia dell’arte del Polo liceale, al Museo di Sibari e al Parco di Macchiabate di Francavilla Marittima. Giorno 3 febbraio, il Prof. Sapio, nelle aule del Polo liceale, terrà un laboratorio incentrato sui temi dell’archeologia e della violenza di genere parte del progetto #nonrompeteci del museo di Sibari. Il laboratorio si lega alla mostra contro la violenza di genere allestita presso il nostro istituto fino al 10 febbraio in collaborazione con l’Associazione Mondiversi e col Museo di Sibari, curata dalla prof.ssa Francesca Chinnici.

Nei giorni dal 4 al 6 febbraio una serie di convegni diretti dall’AICC, dalle dottoresse Giovanna Spatola e Rosamaria Munno del Museo di Sibari e dal Prof. Costantino Bellusci, docente di Storia e Filosofia, parleranno di innovazione e patrimonio per valorizzare e ridare nuova luce ad una lingua ed una civiltà  ancora alla base dell’archeologia e dell’arte, nonché lingua madre da tutelare per le minoranze linguistiche della Calabria moderna.

Venerdì 7 febbraio il Prof. Maurizio Paoletti, già ordinario di Archeologia Classica presso l’Università di Cosenza, terrà un convegno  il cui focus sarà incentrato sulla presenza greca nella Calabria d’età romana (i Bruttii) con particolare riguardo per la cultura medica testimone, attraverso l’archeologia e le fonti epigrafiche e letterarie, della lunga continuità che la lingua greca ha avuto nella nostra terra!

A seguire, nel mese di aprile, altri eventi legati alla Giornata della lingua latina e alla Notte nazionale del Liceo Classico, finalizzati ad avvicinare e ad appassionare studentesse e studenti alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla promozione degli studi classici, veicolo di messaggi intramontabili.

 

Comunicazione Licei Trebisacce