Trebisacce- 04/02/2025: L’Aletti –Filangieri ha presentato il nuovo percorso scolastico innovativo/ Sono 5 i corsi 4+2 della filiera formativa

Trebisacce: 04/02/2025

L’Aletti –Filangieri ha presentato il nuovo percorso scolastico innovativo

Sono 5 i corsi 4+2 della filiera formativa

 Il Polo Tecnico Professionale “Aletti-Filangieri”, diretto dall’Ing. Alfonso Costanza, ha organizzato e realizzato con successo l’evento di presentazione del Nuovo Percorso Scolastico Innovativo, stamattina, presso la sala della Biblioteca scolastica del plesso del Filangieri,con ricca partecipazione di pubblico e di contenuti informativi. Lo slogan promozionale è stato:”Qui nasce il tuo futuro”. La Filiera Formativa Tecnologico Professionale, relativa all’Offerta Formativa dei Percorsi 4+2 è già attiva con ben 5 indirizzi: 1) Amministrazione,Finanza e Marketing articolato con Sistemi Informativi Aziendali Quadriennale; 2) Turismo Quadriennale; 3) Agraria,Agroalimentare e Agroindustria articolato con Gestione Ambiente e Territorio Quadriennale; 4) Costruzioni Ambiente e Territorio Quadriennale; 5) Informatica e Telecomunicazioni articolato con Informatica. Il Dirigente Scolastico Alfonso Costanza, durante il suo intervento,ha comunicato,tra l’altro, che sono 394 le scuole che hanno ottenuto l’autorizzazione per gli indirizzi 4+2 e di questi tre istituti della provincia di Cosenza. Ha anche spiegato che dopo i 4 anni di corso si consegue il Diploma e successivamente sarà possibile optare per l’iscrizione all’Università oppure seguire il percorso (+2) che è intermedio tra la laurea breve e il diploma con il riconoscimento giuridico dei crediti. Per ottenere l’autorizzazione è stato necessario collegarsi e fare rete con altre scuole. E’ noto a tutti che nel prossimo futuro mancheranno i tecnici e da qui nasce l’esigenza per i giovani di formarsi per entrare nel nuovo mercato del lavoro e occuparsi. Oltre al Dirigente  scolastico Costanza, sono intervenuti per dare il loro prezioso contributo: Dott.ssa Felicita Cinnante da remoto (Presidente dell’ITS “IRIDEA” di Rende; Ing. Salvatore Risoli (Consigliere Ordine Provinciale Ingegneri di Cosenza); Nicola Rotondaro (Consigliere Collegio Geometri); Cataldo Mario (Consigliere del Collegio Periti Agrari); Gianluca Gallo da remoto (Assessore regionale all’Agricoltura,Risorse agroalimentari e Forestazione); il vice sindaco del comune di Trebisacce avv. Maria Domenica Aino, accompagnata dall’assessore Domenico Pinelli; il sindaco del comune di Villapiana Ing. Ventimiglia, ecc. Presenti all’evento studenti,Carabinieri, Guardia di Finanza e tanti docenti interni e delle varie scuole. Nel ruolo di Coordinatore il Dott. Franco Maurella (Giornalista de:”il Quotidiano del Sud) e alla diretta video il Creator Digitale dott. Amedeo Bianchi. E grazie alle diverse sensibilità sono emersi significativi contributi sulla innovativa valenza dei nuovi indirizzi: Per il Vice sindaco Aino l’iniziativa è meritevole e in linea con lo sviluppo del territorio. Un ponte tra la formazione tecnica e quella occupazionale, “Sono corsi innovativi e trainanti”. Per il sindaco Ventimiglia la professione di Geometra è richiesta e ai giovani ha inviato il messaggio:”Siate Aquile nella vita” dopo aver raccontato la sua esperienza di formazione dall’Istituto Tecnico per Geometra di Trebisacce e dopo quella  di Ingegneria all’Università. E così per Risoli questi corsi innovativi rappresentano per i giovani Formazione e Occupazione nel futuro.Per Gianluca Gallo i giovani devono avere “Ambizione di qualità” e il 4+2 è fondamentale. Tanti giovani sono rimasti in Calabria e hanno costruito il loro futuro. Occorre avere la Consapevolezza del fatto che la Calabria è una terra ricca di qualità e di potenzialità. Formazione-Promozione-Innovazione-Turismo è l’obiettivo comune e occorre lavorare insieme per lo sviluppo e il riscatto della propria terra. Il 4+2 rappresenta un percorso di crescita e l’Alto Jonio è un’area di eccellenza.

Franco Lofrano