Trebisacce-11/11/2015: Profilo di Alfonso Gatto (di Salvatore La Moglie)

Prof. Salvatore La Moglie
Prof. Salvatore La Moglie

Profilo di Alfonso Gatto

      

di Salvatore La Moglie

 

Ha lasciato scritto Giorgio Caproni che il poeta è come un minatore, un minatore particolare che scava nei recessi più profondi e impenetrabili dell’anima e, dopo aver tanto sondato e scavato, ritorna alla superficie con alcune splendenti pietre preziose. Definizione davvero calzante, questa, che fa pensare subito a minatori sommi come Dante e Petrarca, grandi come Leopardi e Montale e certamente non meno grandi come Alfonso Gatto, la cui opera è davvero una preziosa miniera purtroppo ancora poco conosciuta dal grande pubblico e dai giovani che frequentano le scuole. Ed è, questa, un’amara verità: Gatto non è sempre riportato nelle antologie scolastiche e quando lo è non viene sottoposto all’attenzione dei discenti, ai quali vengono fatti studiare gli autori più canonici del Novecento come Montale, Ungaretti, Saba e Quasimodo. Nel ricordare e rendere omaggio alla figura di Gatto a più di cento anni dalla sua nascita vogliamo esprimere l’augurio e anche la speranza che, finalmente, questo grande poeta, un po’ dimenticato, possa  avere quel pubblico vasto di lettori e conoscitori che certamente merita e che certamente lui vorrebbe meno distratti da tanto “effimero” e più consapevoli della realtà della poesia, più consapevoli insomma – come si legge in Parole a un pubblico immaginario – che «la poesia è una realtà che accusa il lettore e lo pone di fronte alla sua distrazione».

Alfonso Gatto nasce a Salerno il 17 luglio del 1909 da Giuseppe, appartenente a una antica famiglia di marinai e piccoli armatori calabresi, e da Erminia Albirosa, figlia di proprietari terrieri originari di Polla, in provincia di Salerno, dediti allo studio delle lettere e del diritto. Il padre è un funzionario dell’amministrazione della provincia di Salerno, mentre la madre si dedica interamente alla famiglia che, col tempo, risulterà composta di ben otto figli.

Gatto vive un’infanzia burrascosa (l’espressione è sua) e un’adolescenza certamente poco felice e segnata anche dalla  morte prematura del fratello Gerardo. Nel 1926 si iscrive all’università di Napoli, prima alla facoltà di Giurisprudenza e poi a quella di Lettere, ma le difficoltà economiche non gli consentono di portare a termine gli studi. D’ora in avanti farà i più disparati mestieri: commesso di libreria, correttore di bozze, istitutore di collegio, giornalista, insegnante e persino l’attore ne Il vangelo secondo Matteo  e in Teorema di Pasolini, ma anche in Cadaveri eccellenti di Rosi e in Caro Michele di Monicelli. Ma la sua grande passione, il suo grande amore sono la letteratura, la poesia e così Gatto si trasferisce a Milano con la speranza di poter realizzare i suoi sogni artistici. Difatti, riesce a inserirsi nel mondo del giornalismo pur con grandi sacrifici, vivendo in modeste camere d’affitto. Collabora a L’Italia letteraria e a Circoli, rivista genovese di poesia. Nel ’32 pubblica la sua prima raccolta, Isola, nella quale rivela una precoce maturità artistica che viene notata subito da Montale e da alcuni critici letterari. E’ l’inizio di un percorso che lo legherà, per parecchi anni, alla poetica dell’ermetismo e in particolare a quello fiorentino.

Nel ’34 è ormai con dimora fissa nella capitale lombarda dove ha stretto amicizia con Zavattini, Tofanelli, Sinisgalli e altri con i quali discute e polemizza in noti caffè come il notturno “Savini”e il pomeridiano “Le Tre Marie”. Al suo matrimonio con Agnese Jole Turco, oltre a Zavattini e Tofanelli, ci sarà anche Salvatore Quasimodo, poeta meridionale che, come Gatto, è stato sradicato dalla terra natia, che si portano entrambi sempre nel cuore con struggente nostalgia.

Intanto è nata la sua primogenita Marina ma, dopo questo felice evento, Gatto viene arrestato, nel ’36, per “cospirazione sovversiva”, ovvero per antifascismo. Farà sei mesi di carcere al San Vittore per aver ospitato a casa sua l’amico Guglielmo Perice, che era venuto da Parigi con materiale di propaganda antifascista. Una volta fuori (è schedato e controllato dalla polizia), Gatto si ritrova senza soldi ed è grazie all’interessamento di Silvio Negro che trova un lavoro come correttore di bozze al Corriere della Sera.

Il 1937 è l’anno del trasferimento a Firenze e anche quello della pubblicazione della seconda raccolta di poesie Morto ai paesi che conferma l’adesione all’ermetismo anche se il suo – come si vedrà meglio più avanti – è un ermetismo particolare che, pur seguendo i canoni fondamentali di una poetica che esalta la forza evocativa della parola, la sua “purezza” e la sua musicalità anche nel minimo frammento, potremmo definire idilliaco, fantastico e surreale. A Firenze Gatto conosce e stringe amicizia con lo scrittore Vasco Pratolini, con il quale fonda e dirige la rivista Campo di Marte. L’esperienza dura solo un anno ma è importante perché gli consente l’impegno letterario militante e quell’attività, appunto, di intellettuale impegnato culturalmente, moralmente e civilmente a educare il pubblico, il lettore e, stricto sensu, la società ad avvicinarsi alla produzione artistica in ogni sua manifestazione, in ogni suo genere.

Chiusa l’esperienza di Campo di Marte, Gatto collabora, subito dopo, a un altro “foglio” in cui viene tollerata una certa fronda interna al partito fascista: Corrente, diretto, a Milano, da Ernesto Treccani. Sempre a Milano, nel ’39, pubblica per i tipi della editrice “Panorama” la prima edizione di Poesie, con cui vince il Premio Savini e grazie alla quale riesce a entrare nella redazione della rivista Panorama. Nel ’41 viene nominato professore ordinario di Letteratura italiana, per “chiara fama”, presso il Liceo Artistico di Bologna. Intanto, a Milano, svolge attivamente il lavoro di critico d’arte e lui stesso dipinge e presenta al pubblico i propri quadri: la sua prima mostra è tenuta presso la Galleria l’Annunciata di Bruno Grossetti dal 20 aprile al 10 maggio del ’43 e, nello stesso anno, partecipa alla mostra dei pittori-scrittori organizzata dalla Galleria “Il Cavallino di Venezia”.

Il ’43 è anno molto fecondo e artisticamente felice per Gatto che pubblica pure un nuovo lavoro poetico, L’allodola, e, per la prosa, La sposa bambina. Il poeta è politicamente vicino al Partito Comunista Italiano (dal quale uscirà nel ’51 per dissensi con la linea politica) e, caduto il fascismo, partecipa attivamente alla Resistenza e alla lotta armata come partigiano. Nel ’44 esce la raccolta Amore della vita e l’anno successivo Il sigaro di fuoco, un libro di poesie per bambini, mentre per la prosa La spiaggia dei poveri e, infine, per il teatro Il duello. Nel ’45 dirige, insieme a Mario Bonfantini, il quotidiano Milano-Sera, sul quale scrive firmandosi spesso con lo pseudonimo Vale. L’anno successivo conosce la pittrice triestina Graziana Pentich che sarà la sua nuova compagna per più di vent’anni e dalla quale avrà, nel ’49, il figlio Leone.

Tra la fine del ’46 e l’inizio del ’47 si trasferisce a Venezia dove lavora come redattore-capo al Mattino del popolo, quindi, in estate, è a Torino dove lavora all’Unità per il quale segue il giro d’Italia nel ’47 e poi nel ’48 insieme a Vasco Pratolini. Conosce e frequenta Italo Calvino e l’attore calabrese Raf Vallone. Sempre nel ’47, infine, dirige a Roma il periodico Pattuglia che è un “foglio” per giovani, ma poi verrà sostituito nella direzione da Gillo Pontecorvo. Nel ’49 è di nuovo a Milano. Pubblica Il capo sulla neve, raccolta di liriche sull’esperienza della Resistenza e, per la prosa, La coda di paglia. Gli anni ’50 sono segnati da un’attività letteraria, artistica e giornalistica che prosegue sempre intensamente. Tanti sono i saggi che ha scritto e continua a scrivere per diverse riviste e quotidiani. Adesso lavora con Epoca e alterna il lavoro giornalistico con quello di critico d’arte, senza mai trascurare l’attività poetica. Nel ’50 pubblica Nuove poesie e La madre e la morte, mentre nel ’54 La forza degli occhi, con cui vince il Premio Bagutta. Collabora alla Fiera Letteraria che, a fine anno, gli dedica un numero monografico. Nel ’57 cessa la collaborazione con Epoca e lascia Milano per trasferirsi a Roma. Nell’estate di quell’anno segue il “tour de France” e la stessa cosa farà nel ’58. Nel ’61 pubblica la raccolta Poesie e inizia la collaborazione con la Rai-TV, per la quale scrive diversi testi. Nel ’62 pubblica Osteria Flegrea e per la prosa Carlomagno nella grotta. E’ un anno, questo, non solo di successi creativi ma anche di grande dolore per l’immatura perdita del figlio Teodoro, avuto dalla Pentich. L’anno successivo esce la raccolta Il vaporetto. Il ’66 è l’anno de La storia delle vittime, il ’69 quella di Rime di viaggio per la terra dipinta e il ’73 quello di Poesie d’amore in cui Gatto raccoglie le poesie scritte nei periodi ’41-49 e ’60-72. La morte – quella morte da lui ossessivamente cantata nelle sue poesie – lo coglie di sorpresa l’8 marzo del ’76 a Orbetello, in provincia di Grosseto, per un incidente stradale. Sulla sua tomba sono scolpite le parole di commiato che gli dedicò il suo amico Eugenio Montale: «Ad Alfonso Gatto per cui vita e poesia furono un’unica testimonianza d’amore». Parole davvero calzanti per un poeta che riusciva a fare poesia anche quando scriveva in prosa.

Dopo la sua  tragica morte, nello stesso anno, è uscita postuma la raccolta Lapide 1975 e altre cose, nel ’77 la raccolta Desinenze e nell’88 la Guida sentimentale di Milano, città da lui considerata «città natale sua e della sua poesia».(1) Nel ’96 è stato pubblicato Parole a un pubblico immaginario e altre prose e nel 2006, invece, La palla al balzo. Un poeta allo stadio, nel quale sono raccolti i suoi splendidi articoli sportivi. Gatto amava lo sport, amava il calcio e lo amava tanto da fargli dire, una volta, che «il calcio è come la poesia, un gioco che vale la vita».(2) Nel 2008 è uscito, infine, il Catalogo delle lettere ad Alfonso Gatto (1942-1970) in cui è possibile trovare nomi illustri come quelli di Bilenchi, Calvino, Pasolini e Ortese.

 

Non è certo agevole parlare di Alfonso Gatto, poeta dalla giovinezza e dalla maturità inquiete e irrequiete, segnate dalla penuria di denaro, da una pensosa malinconia e da una creativa sofferenza. Diciamo così perchè la sofferenza e la riflessione su di essa costituiscono uno stimolo potentissimo alla creatività e alla creazione artistica e poetica che, nel Nostro, è precocissima e di alto livello. Nella raccolta Isola Gatto rivela subito il suo grande talento e la sua maturità di poeta che ha una sua particolare weltanschauung e la esprime attraverso la poetica dell’ermetismo, avvalendosi delle tecniche utilizzate dagli ermetici (le analogie, le sinestesie, le metafore, i simbolismi e via dicendo) ma facendo capire che il suo è un ermetismo particolare. E di questo si accorgono subito Sandro Penna che parla di surrealismo e il critico Giansiro Ferrata che definisce surrealismo d’idillio quello di Gatto. Ed è come dire che in Gatto l’ermetismo non è allo stato puro ma è inquinato– felicemente inquinato! – di surrealismo, appunto, di fantastico e di idilliaco. Di idilliaco, certo più nell’accezione leopardiana piuttosto che in quella della Grecia classica: idillio come componimento che prende spunto da motivi paesistici, autobiografici, da scene e occasioni della vita anche quotidiana per poi dispiegarsi in meditazioni, sensazioni, ricordi, ecc. e, insomma, per dirla con le parole di Leopardi in «situazioni, affezioni, avventure storiche» dell’anima. E non, dunque, nell’accezione classica di componimento che ritrae scene di vita agreste e pastorale. Quando leggiamo le poesie di Gatto vi troviamo, infatti, scene di vita interiore ma anche scene di vita quotidiana con parole che parlano delle cose della gente comune  e questo perché egli aspirava, come Saba, a vivere la vita degli uomini di tutti i giorni e a essere uomo in mezzo agli uomini. Consapevole, ormai, come gli altri grandi del Decadentismo francese, del Crepuscolarismo e dello stesso Ermetismo che il poeta non è più come un dio che vive nell’alto dei cieli ma « un uomo mortale» (l’espressione è sua),«un bambino che piange» (Corazzini), un uomo che non sa dare più risposte all’uomo comune e che, più di questo, si sente smarrito e sconfitto nella realtà in cui vive; una realtà con la quale vive in perenne e tragica disarmonia, accompagnato dal sentimento di una dolente e disperata solitudine le cui uniche compagne di sventura sono il vuoto e l’assenza (valga per tutti Montale)

E’ in questo quadro di sentimenti negativi, in questa negatività della vita e in questo male di vivere che la morte e la sera, insieme alla memoria, finiscono per diventare le vere protagoniste della poesia di Gatto, delle vere e proprie metafore, emblematiche di una poetica e di tutta una vita. Pur se surrealisticamente, fantasticamente, idilliacamente e anche con tono da “canzonetta”, come è stato rilevato, c’è da sottolineare che i temi fondamentali della morte e della sera (che appare sinonimo quasi foscoliano della morte: «forse perché della fatal quiete/ tu sei l’immago a me sì cara vieni…»), c’è da sottolineare, dicevo, che le parole “morte” e “sera” ricorrono ossessivamente nelle raccolte poetiche del Nostro. Gatto parla della morte come parla della vita e se questa può essere anche assente e arida, la morte è invece “vitale” (la «vitalità della morte»), entità terribile e terribilmente presente che, però, il poeta cerca di rendere meno spaventosa possibile e appartenente alle comuni e normali cose della vita proprio attraverso la sublimazione poetica, proprio, paradossalmente, rendendola protagonista del fare poetico. Volendo costruire una sorta di antologia sul tema della morte nell’opera di Gatto, ecco i versi più importanti e più calzanti che potremmo citare:

 

 

La stanchezza ci aspetta

come un dolce bene,

come una morte dorata…;

 

di sua pietà travolto lasciò vana

memoria al tempo, un sogno di morire…;

 

Nello spazio lunare

pesa il silenzio dei morti…;

 

…ove sorgere a morte vidi luna…;

 

…e sulla morta

terra vi sogna i tuoi capelli…;

 

Forse è questo la morte, un ricordare

l’ultima voce che si spense il giorno…;

 

…e questa dura legge

della morte in cui tremo…;

 

Non venga la notte, non venga la morte;

 

E dirci le parole che ci dirà

la morte baciandoci in fronte…;

 

Tutto di noi gran tempo ebbe la morte…;

 

…se vivere di te forse è morire…;

 

La morte è un soffio che pesa l’intero…;

 

Risvegliare dal nulla la parola.

E’ questa la speranza della morte

che vive del suo fumo quando è sola,

del silenzio che ventila le porte…;

 

ed al sereno della morte invita…;

 

mi chiedi come ho potuto vivere pensando sempre alla morte…;

 

Sorriderti forse è morire…;

 

Sarà così la morte, una misura

dall’alto per cadere o quel salire

inerme…;

 

Con la morte eri giunto al tuo riposo……

 

E si potrebbe continuare ancora, ma basti pensare che pochi giorni prima che il tragico destino lo portasse via, Gatto così scriveva: «Quante volte mi fu vicina, quante/ la morte per sorprendermi…». E forse quello che Gatto più temeva era che la morte lo sorprendesse, che lo portasse via a tradimento, che lo colpisse alle spalle, a lui che provava un grande «desiderio di sopravvivenza» (sono parole sue) e che si chiedeva spesso se gli altri, dopo di lui, avrebbero guardato «questi colli e il mare» col suo «stesso sguardo», lo sguardo di un poeta che ha l’umiltà di dire a se stesso che: «Il poeta è un uomo mortale che vive con tutta la sua morte e con tutta la sua vita, nel tempo, e in sé si consuma e si sveglia, negli altri si popola e si chiama, e nulla possiede che non abbia già amato o perduto». Parole che sono anche una dichiarazione di poetica, che ci dicono tutto su una visione del mondo e su una concezione della poesia.

Ma se Gatto parla della morte e se la sera può esserne il correlativo oggettivo nell’accezione più ampia della parola, cioè nella pluralità metaforica a cui la parola si presta, in verità è della vita che vuole parlare, è la vita a essere indirettamente esaltata piuttosto che la morte. Perché se Gatto pensa sempre alla morte, in effetti è la vita a essere il suo vero chiodo fisso: la vita fatta di oblio, di male che «ci coglie d’un tratto», di paura, di terrore, di nulla, di morte, di guerra, di «pianto della vita», di «verde caligine del niente», di buio, di «vittime plaudenti», di pena, di sofferenza, di memorie tristi, assurde e laceranti, di «paura d’esser felice» ma anche fatta di luce, di pace, di stelle, di amore, di baci, di viaggi, di dolcezza, di splendide lune, di alberi, di strade dove passano uomini, donne e bambini, di mare e di cielo azzurri, di piazze, di giardini verdi, di chiese, di dolci estati, di meravigliose primavere, di uomini  che sperano e che sognano… Insomma, c’è anche la vita nella sua quotidianità, con le sue bellezze, con i suoi aspetti positivi rappresentata spesso in un modo particolare che il Contini ha ben espresso nella sua Letteratura : «(…) le immagini sono vertiginosamente analogiche, sia nelle singole metafore, sia soprattutto nella loro connessione, ma ciò contrasta con la regolarità della sintassi, talora relativamente ricca, con la complessiva tradizionalità dei ritmi tanto recitativi quanto cantabili, con la frequente pittoricità cromatica della sensazione».(3)

A proposito di pittoricità cromatica delle poesie di Gatto va detto che essa deriva, e riesce bene, dal fatto che l’autore – come si è visto –  è anche pittore. Sono tante le poesie di Gatto che ti danno la sensazione di vedere un quadro, così come sono tante quelle in cui respiri un’aura, un’atmosfera surreale, di estremo poetico disincanto e (per dirla con Bevilacqua) di sensi incantati. Ecco, per esempio, i versi conclusivi di Poesia d’amore:

 

                                                            Tu vivi allora, tu vivi

                                                            il sogno ch’esisti è vero…

                                                            Ti stringo per dirti che i sogni

                                                            son belli come il tuo volto,

                                                            lontani come i tuoi occhi.

                                                            E il bacio che cerco è l’anima

 

E si veda pure lo splendido frammento Notte:

 

Basta in cielo una stella

                                                            a fare la sera più bella.

                                                            Notte sull’aia

                                                            il cane abbaia

                                                            la luna è sola…

 

O anche i versi amari e malinconici di Inverno a Roma:

 

                                                            I bambini che pensano negli occhi

                                                            hanno l’inverno, il lungo inverno.(…)

                                                            Son passate nei secoli parole

                                                            d’amore e di pietà(…)

                                                            Il tetto gocciola sugli uccelli della gronda…

 

O quelli di Torneranno le sere:

 

                                                           O finestrelle, pozzi, logge, vetri

                                                            attaccati alla vita, allo spiraglio

                                                            delle fresche delizie e dei rimpianti,

                                                            o luna nuova sulla mia memoria,

                                                            tornate ad albeggiare con quel canto

                                                            di parole perdute, con quei suoni

                                                            struggenti, con quei  baci morsi al buio.

                                                            Siate la polpa rossa dell’anguria

                                                            spaccata in mezzo alla tovaglia bianca

 

O quelli, ancora, di Arietta settembrina:

 

                                                            S’addorme la campagna

                                                            di limoni e d’arena

                                                            nel canto che si lagna

                                                            monotono di pena……

 

O, infine, quelli di Carri d’autunno:

 

                                                           Nello spazio lunare

                                                           pesa il silenzio dei morti.

                                                           Ai carri eternamente remoti

                                                           il cigolio dei lumi

                                                           improvvisa perduti e beati

                                                           villaggi di sonno….

 

Dunque, poesia di grande intensità melodica, di grande musicalità come si diceva all’inizio il cui linguaggio e la cui parola sono ermeticamente allusivi, ambigui, oscuri e, spesso, come fuori dal tempo. Si avvertono nella poesia di Gatto influenze rimbaudiane ma anche pascoliane e non mancano echi crepuscolari, così come non sembra mancare la lezione dei grandi maestri a lui contemporanei: Montale, Ungaretti, Quasimodo e Saba. I critici hanno inserito la musicalità, la disposizione al canto della poesia di Gatto in una linea idillica meridionale che vede al suo apice le ariette di Salvatore Di Giacomo. Dopo il ’40 la poesia di Gatto cambia, però, alquanto direzione rispetto all’ermetismo di stampo fiorentino di cui si era nutrito. Se vi è sempre la disposizione alla “canzonetta” adesso prevale soprattutto l’impegno morale, civile e politico. Lo stesso Quasimodo, in questi anni di guerra mondiale e di Resistenza al nazifascismo, volta pagina e cessa di essere l’ermetico degli anni precedenti. Gatto, come Quasimodo, finisce per essere un ermetico sui generis, una sorta di “compagno di viaggio” dell’ermetismo anche se certi temi e certi motivi di fondo restano mentre adesso, però, avverte l’esigenza e l’urgenza dell’impegno civile, politico e anche ideologico, per cui centrale diventa la parola “resistere”: resistere al nazifascismo, resistere al male, a quella forza oscura «che ci invita a cedere» e  a veder sconfitta la verità. Ecco cosa scrive nella prefazione alla raccolta La storia delle vittime in cui il poeta assume il punto di vista degli sconfitti, delle vittime della Storia: «Resistere (…) significa contrastare una forza  che agisce contro di noi, che minaccia di superarci e che ci invita a cedere. E’ una prova che scegliamo nell’atto stesso di essere, un convincimento interiore per una ragione ultima. Resistono i poeti alla perenne approssimazione della verità che va colta nel segno. Vederla, sentirla in sé, parteciparne, non significa ancora averla raggiunta(…)».

Insieme all’impegno per il rinnovamento della cultura italiana e per l’educazione del pubblico all’amore per la poesia e l’arte, adesso vi è anche quello per il rinnovamento della coscienza morale e civile degli italiani dopo il disastro della dittatura fascista e la catastrofe della guerra mondiale che si era conclusa con l’esperimento dell’atomica su Nagasaki e Hiroshima, alla quale dedica una poesia. Insomma, «con le armi della poesia» (direbbe Pasolini), Alfonso Gatto cerca di difendere (direbbe Vittorini) il «mondo offeso» dagli orrori… del mondo, lui che – come ha scritto Carlo Bo – «era fatto di poesia e per la poesia», lui che in Parole a un pubblico immaginario afferma – ed è anche una dichiarazione di poetica – che la poesia appartiene a chi non si difende. «Se vi domandate», scrive Gatto, «perché un poeta scrive, e in che modo si è deciso a scrivere, se voi ricordate quel ragazzo seduto nella sua stanza diroccata, comprenderete perché la poesia appartiene agli uomini che non si difendono, che passano nella vita, senza appropriarsene, amandola anche per gli altri che credono di averla spesa o di poterla spendere senza mai riuscire nemmeno a destarla». Parole che narrano tutta una vita e che racchiudono tutta una visione del mondo legata a una tristezza e a una malinconia che vorrebbero appoggiarsi, ungarettianamente, a una «balaustrata di brezza», magari in una inquieta e assorta sera d’autunno.

Gatto, uomo e intelletuale dalla vita «così libera e indipendente» (Montale), è poeta di rarissima sensibilità e umanità che ricordano quelle dell’amico Vasco Pratolini, col quale aveva in comune la povertà cronica e il vivere la memoria come miele e fiele. Una memoria sempre dolente e pensosa che contribuisce ad accrescere la sua inquietudine esistenziale e la lacerazione interiore, la lacerazione dell’anima che soffre non solo e non tanto per sé, per il proprio dolore quanto per quello degli altri, per il dolore del mondo. Di qui l’amore e il dolore della vita, di qui il motivo (sono parole di Gatto) della «nostra difficoltà di essere, cioè di esistere veramente». Tema, quest’ultimo, caro e comune a tanti scrittori e poeti vissuti nella temperie culturale del Decadentismo, nel cui alveo l’ermetismo viene ricondotto da più di un critico.

Che Gatto si sentisse intimamente uno sconfitto, un vinto, una vittima, un disarmato della vita e della Storia che non si difende se non con le armi della parola alla quale affida il suo messaggio per i posteri, ce lo conferma un po’ tutta la sua opera  e soprattutto una poesia, Le vittime, della raccolta del secondo tempo della sua attività poetica La storia delle vittime: «la storia fosse scritta dalle vittime/ altro sarebbe…». Ma non è così e, allora, al poeta non resta, malinconicamente, che chiudersi in disperata solitudine e concludere che:

 

Tutta dolcezza e pianto

                                                         vorresti le parole

                                                         che chiudono da sole

                                                         la verità del canto.      

 

 

 

 

 

 

NOTE

 

1) Cfr.  la Repubblica, 8-3-2006.

2) Cfr.  la Repubblica, 18-12-2006.

3) Cfr. Gianfranco Contini, La letteratura italiana. Otto-Novecento,pag.377, Sansoni, Milano, 1974.